WIKA TR34 Instrucciones de operación

Categoría
Medir, probar
Tipo
Instrucciones de operación
BVS 14 ATEX E 147 X
IECEx BVS 14.0101X
70018194
GYJ15.1225X
IT
Manuale d'uso
Termoresistenza miniaturizzata, modello TR34
Termoresistenza miniaturizzata, modello TR34 (Ex i)
2
04/2017 IT based on 05/2016 EN
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
IT
Manuale d'uso, modello TR34 (Ex i) Pagina 3 - 46
Ulteriori lingue su www.wika.it.
© 04/2017 WIKA Alexander Wiegand SE & Co. KG
Tutti i diritti riservati.
WIKA
®
è un marchio registrato in vari paesi.
Prima di iniziare ad utilizzare lo strumento, leggere il manuale d'uso!
Conservare per future consultazioni!
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
Contenuti
04/2017 IT based on 05/2016 EN
3
IT
La dichiarazione di conformità è disponibile online sul sito www.wika.it.
Contenuti
1. Informazioni generali 4
2. Sicurezza 6
3. Speciche tecniche 12
4. Esecuzione e funzioni 18
5. Trasporto, imballo e stoccaggio 21
6. Messa in servizio, funzionamento 22
7. Congurazione 28
8. Software di congurazione WIKAsoft-TT 29
9. Collegamento dell'unità di programmazione
PU-448 31
10. Informazioni sul montaggio e il funzionamento
in aree pericolose 31
11. Esempi di calcolo per autoriscaldamento
all'estremità del pozzetto termometrico 39
12. Manutenzione e pulizia 40
13. Malfunzionamenti e guasti 41
14. Smontaggio, resi e smaltimento 42
Appendice 1: Disegno di controllo CSA 44
Appendice 2: Dichiarazione di conformità UE 46
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
4
IT
1. Informazioni generali
La termoresistenza descritta in questo manuale d‘uso è stata
progettata e costruita secondo lo stato dell‘arte della tecnica. Tutti i
componenti sono sottoposti a severi controlli di qualità e ambientali
durante la produzione. I nostri sistemi di qualità sono certicati
ISO 9001 e ISO 14001.
Questo manuale d'uso contiene importanti informazioni sull'uso dello
strumento. Lavorare in sicurezza implica il rispetto delle istruzioni di
sicurezza e di funzionamento.
Osservare le normative locali in tema di prevenzione incidenti e le
regole di sicurezza generali per il campo d'impiego dello strumento.
Il manuale d'uso è parte dello strumento e deve essere conservato
nelle immediate vicinanze dello stesso e facilmente accessibile in
ogni momento al personale qualicato.
Il manuale d‘uso deve essere letto con attenzione e compreso dal
personale qualicato prima dell‘inizio di qualsiasi attività.
Il costruttore declina ogni responsabilità per qualsiasi danno causato
da un utilizzo scorretto del prodotto, dal non rispetto delle istruzioni
riportate in questo manuale, da un impiego di personale non
adeguatamente qualicato oppure da modiche non autorizzate allo
strumento.
Si applicano le nostre condizioni generali di vendita, allegate alla
conferma d’ordine.
Soggetto a modiche tecniche.
Ulteriori informazioni:
- Indirizzo Internet: www.wika.it
- Scheda tecnica prodotto: TE 60.34
- Consulenze tecniche ed applicative: Tel.: +39 02 93861-1
Fax: +39 02 93861-74
1. Informazioni generali
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
5
IT
Legenda dei simboli
ATTENZIONE!
... indica una situazione di potenziale pericolo che, se non
evitata, può causare ferite gravi o morte.
CAUTELA!
... indica una situazione di potenziale pericolo che, se non
evitata, può causare ferite lievi o danni alle apparecchiature
o all'ambiente.
Informazione
... fornisce suggerimenti utili e raccomandazioni per l'utilizzo
eciente e senza problemi dello strumento.
PERICOLO!
... identica pericoli causati dalla alimentazione elettrica. Se
non vengono osservate le istruzioni relative alla sicurezza,
c'è il rischio che possano vericarsi lesioni gravi o morte.
ATTENZIONE!
... indica una situazione potenzialmente pericolosa in una
area classicata a rischio di esplosione che, se non evitata,
può causare ferite gravi o morte.
ATTENZIONE!
... indica una situazione di potenziale pericolo che, se non
evitata, può causare ustioni causate da superci o liquidi
bollenti.
1. Informazioni generali
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
6
IT
Abbreviazioni
2 li La resistenza del cavo viene registrata come un errore di misura.
3 li Con una lunghezza del cavo di 30 m o maggiore, possono
vericarsi deviazioni nella misura.
4 li La resistenza del cavo può essere trascurata.
2. Sicurezza
ATTENZIONE!
Prima dell'installazione, messa in servizio e funzionamento,
assicurarsi che sia stata selezionata la termoresistenza
corretta per quanto riguarda il campo di misura, l'esecuzione,
le condizioni speciche della misura e materiali idonei per
parti bagnate (corrosione).
La non osservanza può condurre a ferite gravi o danni alle
apparecchiature.
Altre importanti norme di sicurezza sono riportate nei singoli
capitoli di questo manuale d'uso.
2.1 Destinazione d'uso
La termoresistenza modello TR34 è usata come sonda di temperatura
per uso generico per la misura di temperature da -50 ... +150 °C
o -58 ... +302 °F (senza tubo di estensione) e -50 ... +250 °C o
-58 ... +482 °F (con tubo di estensione) in uidi liquidi e gassosi. Può
essere usata per pressioni no a 140 bar con diametro del sensore di
3 mm e no a 270 bar con diametro del sensore di 6 mm, a seconda
della versione dello strumento. La sonda è progettata a sicurezza
intrinseca per l'uso in aree pericolose.
Lo strumento è stato progettato e costruito esclusivamente per la sua
destinazione d'uso e può essere impiegato solo per questa.
2. Sicurezza
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
7
IT
Le speciche tecniche riportate in questo manuale d'uso devono essere
rispettate. L'uso improprio dello strumento al di fuori delle speciche
tecniche richiede che lo strumento venga messo immediatamente fuori
servizio e che venga ispezionato da un tecnico di servizio WIKA autorizzato.
Se lo strumento viene spostato da un ambiente freddo a uno caldo,
la formazione di condensa può portare a un malfunzionamento dello
strumento. Prima di mettere in funzione lo strumento, attendere che la
temperatura dello strumento e quella dell'ambiente si equalizzino.
Il costruttore non è responsabile per reclami di qualsiasi natura in caso di
utilizzo dello strumento al di fuori della sua destinazione d'uso.
2.2 Qualicazione del personale
ATTENZIONE!
Rischio di ferite in caso di personale non qualicato!
L'uso improprio può condurre a lesioni gravi o danni alle
apparecchiature.
Le attività riportate in questo manuale d'uso possono
essere eettuate solo da personale in possesso delle
qualiche riportate di seguito.
Tenere il personale non qualicato al di fuori delle aree
pericolose.
Personale qualicato per la parte elettrica
Per personale qualicato per le parti elettriche si intende personale che,
sulla base dei corsi di formazione tecnica, delle proprie conoscenze
tecniche di strumentazione e controllo e delle normative nazionali e sulla
base della propria esperienza, è in grado di portare a termine il lavoro sulle
parti elettriche e riconoscere autonomamente potenziali pericoli. Il personale
qualicato per la parte elettrica deve essere formato in modo specico per
l'ambiente di lavoro e conoscere i relativi regolamenti e standard nazionali.
Il personale qualicato per la parte elettrica deve rispondere ai regolamenti
nazionali in termini di prevenzione degli incidenti sul lavoro.
Eventuali condizioni operative speciali richiedono inoltre conoscenze
speciche, es. uidi aggressivi.
2. Sicurezza
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
8
IT
2.3 Istruzioni di sicurezza aggiuntive per strumenti secondo ATEX
ATTENZIONE!
Rispettare i requisiti della direttiva ATEX.
Inoltre, si applicano le speciche delle rispettive normative
nazionali relativa all'uso Ex (es. EN 60079-10 e EN 60079-14).
La non osservanza di queste istruzioni può condurre alla
perdita della protezione contro le esplosioni.
La responsabilità per la classicazione delle zone resta
responsabile conduttore dell'impianto e non del costruttore/fornitore
dell'attrezzatura.
L'operatore dell'impianto garantisce ed è unico responsabile che tutte
le sonde di temperatura in uso siano identicabili rispettando tutte le
caratteristiche essenziali per la sicurezza. Le sonde danneggiate non
possono essere utilizzate.
Lo schermo elettrico va messo a terra solo ad una estremità, e al di
fuori dell'area a rischio di esplosione. I casi speciali sono descritti nel
DIN EN 60079-14:2003.
Deve essere presente una separazione galvanica tra i circuiti elettrici
a sicurezza intrinseca e quelli a sicurezza non intrinseca.
2.4 Pericoli specici
ATTENZIONE!
Non sono consentite né riparazioni né alterazioni in quanto ciò
annullerebbe la validità della garanzia e della certicazione.
ATTENZIONE!
Osservare le informazioni contenute nel certicato di tipo
applicabile e nelle attinenti normative locali per quanto
riguarda l'installazione e l'utilizzo di un dispositivo in aree
pericolose (ad esempio secondo la norma IEC 60079-14,
NEC, CEC). La non osservanza può condurre a ferite gravi o
danni alle apparecchiature.
Per istruzioni aggiuntive importanti sugli strumenti con
omologazione ATEX vedi paragrafo 2.3 “Istruzioni di
sicurezza aggiuntive per strumenti secondo ATEX”.
2. Sicurezza
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
9
IT
ATTENZIONE!
La sostituzione dei componenti può compromettere la
sicurezza intrinseca.
ATTENZIONE!
Per uidi pericolosi quali ossigeno, acetilene, gas inammabili
o tossici e impianti di refrigerazione, compressori, ecc., in
aggiunta alle normative standard, devono inoltre essere
rispettate le normative speciche appropriate.
ATTENZIONE!
E' richiesta la protezione contro le scariche elettrostatiche
(ESD)!
L'uso appropriato di superci da lavoro con messa a terra
e cinturini da polso per il personale è richiesta in caso di
contatto con circuiti elettronici (circuiti stampati) allo scopo
di prevenire il danneggiamento di componenti elettronici
sensibili alle scariche elettrostatiche.
Allo scopo di assicurare un lavoro sicuro con lo strumento, la
società in carico per l'installazione deve assicurare
che siano disponibili i kit di primo soccorso quando
necessari.
e che il personale sia adeguatamente istruito su tutti gli
aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro, primo soccorso
e protezione dell'ambiente e che conosca le istruzioni
operative ed in particolare di sicurezza ivi contenute.
PERICOLO!
Pericolo di morte causato dalla corrente elettrica
A contatto con le parti in tensione, c'è un pericolo diretto di
morte.
Gli strumenti elettrici possono essere installati e connessi
esclusivamente da personale qualicato per la parte
elettrica.
Il funzionamento con un alimentatore difettoso (es. in
cortocircuito dalla rete verso l'uscita) può causare tensioni
pericolose allo strumento!
2. Sicurezza
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
10
IT
ATTENZIONE!
I residui dei uidi di processo negli strumenti possono
causare rischi alle persone e all'ambiente.
Prendere le opportune misure precauzionali.
Non utilizzare questo strumento in dispositivi di arresto di
sicurezza o di emergenza. L'uso scorretto dello strumento
può causare ferite anche gravi.
In caso di guasto, nello strumento possono essere presenti
uidi aggressivi con temperature estreme, alta pressione o
vuoto.
2. Sicurezza
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
11
IT
2.5 Etichettatura, simboli per la sicurezza
Etichette prodotto (esempio)
Modello
Data di produzione (anno-mese)
Dati sull'omologazione
Informazioni sulla versione (elemento di misura, segnale in uscita, campo di
misura...)
Sonda di temperatura con trasmettitore e segnale d'uscita 4 ... 20 mA
Sonda di temperatura con uscita sensore diretta con Pt100 e Pt1000
Numero di serie , TAG nr.
Prima di montare e installare lo strumento, assicurarsi
di avere letto attentamente il manuale d'uso!
2. Sicurezza
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
12
IT
3. Speciche tecniche
Sonda di temperatura con trasmettitore e segnale di uscita
4 ... 20 mA (modello TR34-x-TT)
Campo di temperatura
Senza tubo di estensione -30 ... +150 °C (-22 ... +302 °F)
Con tubo di estensione -30 ... +250°C (-22 ... +482°F) 1)
Elemento di misura Pt1000
Tipo di collegamento 2 li
Valore di tolleranza
dell'elemento di misura
Classe A
(conforme a IEC 60751)
Deviazione di misura del
trasmettitore
±0,25 K
(conforme a IEC 60770)
Deviazione di misura
totale in conformità con
IEC 60770
Deviazione di misura dell'elemento di misura +
trasmettitore
Span di misura Minimo 20 K, massimo 300 K
Congurazione base Campo di misura 0 ... 150 °C (32 ... 302 °F),
possono essere impostati altri campi di misura
Uscita analogica 4 ... 20 mA, 2 li
Linearizzazione Lineare alla temperatura secondo IEC 60751
Errore di linearizzazione ±0,1 %
2)
Ritardo di accensione,
elettrico
Max. 4 s (tempo prima del primo valore misurato)
Tempo di riscaldamento Dopo circa 4 minuti lo strumento raggiunge i
valori relativi alle speciche tecniche (precisione)
contenuti nella scheda tecnica.
Segnali di corrente per
segnalazione di errore
Congurabile in conformità a NAMUR NE43
scalabile verso il basso ≤ 3,6 mA
scalabile verso l'alto ≥ 21,0 mA
Cortocircuito sonda Non congurabile, in conformità a NAMUR NE43
scalabile verso il basso ≤ 3,6 mA
Corrente sensore < 0,3 mA (l'autoriscaldamento può essere
trascurato)
Carico R
A
RA ≤ (UB - 10 V) / 23 mA con RA in Ω e UB in V
Eetto del carico ±0,05 % / 100 Ω
Alimentazione U
B
10 ... 30 Vcc
3. Speciche tecniche
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
13
IT
Sonda di temperatura con trasmettitore e segnale di uscita
4 ... 20 mA (modello TR34-x-TT)
Max. ondulazione
residua consentita
10% generato da U
B
< 3% di ondulazione della
corrente di uscita
Ingresso alimentazione Protetto contro l'inversione della polarità
Eetto
dell'alimentazione
±0,025% / V (a seconda dell'alimentazione)
Inuenza della
temperatura ambiente
0,1% dello span / 10 K T
a
Compatibilità
elettromagnetica (CEM)
4)
EN 61326 (gruppo 1, classe B) emissioni
e immunità alle interferenze (applicazione
industriale) 3), congurazione al 20 % dell'intero
campo di misura
Unità di temperatura Congurabili °C, °F, K
Dati informativi TAG nr., descrizione e messaggio dell'utente
possono essere memorizzati nel trasmettitore
Dati di congurazione e
calibrazione
Memorizzazione permanente
Connessione elettrica Connettore circolare M12 x 1 (4 pin)
I valori in % si riferiscono allo span di misura
1) Il trasmettitore di temperatura va pertanto protetto da temperature superiori a 85 °C (185 °F).
2) ±0,2 % per campi di misura con un limite inferiore sotto lo 0 °C (32 °F)
3)
Usare le termoresistenze con cavo schermato e mettere a terra lo schermo su almeno
un'estremità del cavo se i cavi sono più lunghi di 30 m. Lo strumento deve funzionare con
messa a terra.
4)
Durante le interferenze transitorie (ad es. scoppio, sovratensione, ESD) considerare una
deviazione di misura incrementata no al 2 %.
3. Speciche tecniche
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
14
IT
Sonda di temperatura con uscita sensore diretta con Pt100
(modello TR34-x-Px) e Pt1000 (modello TR34-x-Sx)
Campo di temperatura
Classe A
Classe B
Senza tubo di estensione -30 ... +150 °C (-22 ... +302 °F)
Con tubo di estensione -30 ... +250 °C (-22 ... +482 °F)
Senza tubo di estensione -50 ... +150 °C (-58 ... +302 °F)
Con tubo di estensione -50 ... +250 °C (-58 ... +482 °F)
Temperatura sul
connettore
Max. 85 °C (185 °F)
Elemento di misura
Pt100 (corrente di misura: 0,1 ... 1,0 mA)
Pt1000 (corrente di misura: 0,1 ... 0,3 mA)
Tipo di collegamento
2 li
3 li
4 li
Valore di tolleranza
dell'elemento di misura
conforme a IEC 60751
Classe A
Classe B su 2 li
Connessione elettrica Connettore circolare M12 x 1 (4 pin)
Per informazioni dettagliate sulle sonde Pt, fare riferimento alla Informazione
tecnica IN 00.17 disponibile sul sito www.wika.it.
Custodia
Materiale Acciaio inox
Grado di protezione
Custodia con connettore collegato
5)
Connettore di accoppiamento, non
connesso
IP67 e IP69 conformi a IEC/EN 60529,
IP69K conforme a ISO 20653
IP67 conforme a IEC/EN 60529
Peso in kg ca. 0,2 ... 0,7 (a seconda della
versione)
Dimensioni vedere “Dimensioni in mm”
5) Il grado di protezione indicato è applicabile solo con connettori installati e del grado di
protezione adeguato
3. Speciche tecniche
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
15
IT
Condizioni ambientali
Campo di temperatura ambiente
Modello TR34-x-TT
Modelli TR34-x-Px, TR34-x-Sx
-40 ... +85 °C (-40 ... +185 °F)
-50 ... +85 °C (-58 ... +185 °F)
Campo temperatura di stoccaggio -40 ... +85 °C (-40 ... +185 °F)
Classe climatica conforme a
IEC 60654-1
Modello TR34-x-TT
Modelli TR34-x-Px, TR34-x-Sx
Cx (-40 ... +85 °C o -40 ... +185 °F,
5 ... 95 % u.r.)
Cx (-50 ... +85 °C o -58 ... +185 °F,
5 ... 95 % u. r.)
Massima umidità consentita
secondo IEC 60068-2-30 var. 2
u. r. 100 %, condensazione consentita
Massima pressione operativa
6) 7)
140 bar con diametro sensore di 3 mm
270 bar con diametro sensore di 6 mm
Resistenza alle vibrazioni secondo
IEC 60751
10 ... 2.000 Hz, 20 g
6)
Resistenza agli urti secondo
IEC 60068-2-27
50 g, 6 ms, 3 assi, 3 direzioni, 3 volte
per ogni direzione
Umidità salina IEC 60068-2-11
6) A seconda della versione dello strumento
7) Pressione operativa ridotta quando si usa un giunto a compressione:
Acciaio inox:
PTFE:
max. 100 bar
max. 8 bar
3. Speciche tecniche
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
16
IT
Conformità EU, omologazioni, brevetti/diritti di proprietà
Dichiarazione conformità UE
Direttiva CEM
8)
EN 61326 emissione (gruppo 1, classe A)
e immunità alle interferenze (applicazione
industriale)
Direttiva ATEX A sicurezza intrinseca conforme a Ex i gas/polveri
II 1G Ex ia IIC T1 - T6 Ga
II 1/2G Ex ia IIC T1 - T6 Ga/Gb
II 2G Ex ia IIC T1 - T6 Gb
II 1D Ex ia IIIC T135 °C Da
II 1/2D Ex ia IIIC T135 °C Da/Db
II 2D Ex ia IIIC T135 °C Db
(per ulteriori dettagli, vedere capitolo 2.3 e 10)
Omologazioni
IECEx Aree pericolose, stati membri IECEx
CSA Aree pericolose, Canada, USA
NEPSI Aree pericolose, Cina
Brevetti/Diritti di proprietà
Adattatore M12 x 1 per
connettore angolare
DIN EN 175301-803
Diritto di proprietà registrato con nr. 001370985
8) Solo per il trasmettitore integrato
3. Speciche tecniche
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
17
IT
Valori di sicurezza max. per il circuito di alimentazione
Sonda di temperatura con trasmettitore e segnale di uscita
4 ... 20 mA (modello TR34-x-TT)
Parametri Atmosfera
pericolosa per la
presenza di gas
Atmosfera
pericolosa per la
presenza di polvere
Morsetti + / - + / -
Tensione U
i
30 Vcc 30 Vcc
Corrente l
i
120 mA 120 mA
Potenza P
i
800 mW 750/650/550 mW
Capacità interna eettiva C
i
29,7 nF 29,7 nF
Induttanza interna eettiva L
i
trascurabile trascurabile
Massimo autoriscaldamento
sul sensore o sulla punta del
pozzetto
15 K 15 K
Sonda di temperatura con uscita sensore diretta con Pt100
(modello TR34-x-Px) e Pt1000 (modello TR34-x-Sx)
Parametri Atmosfera
pericolosa per la
presenza di gas
Atmosfera
pericolosa per la
presenza di polvere
Morsetti 1 - 4 1 - 4
Tensione U
i
30 Vcc 30 Vcc
Corrente l
i
550 mA 250 mA
Potenza P
i
1.500 mW 750/650/550 mW
Capacità interna eettiva C
i
trascurabile trascurabile
Induttanza interna eettiva L
i
trascurabile trascurabile
Massimo autoriscaldamento
sul sensore o sulla punta del
pozzetto
(R
th
) = 335 K/W (R
th
) = 335 K/W
Per ulteriori informazioni tecniche, fare riferimento alla scheda tecnica
WIKA TE 60.34 ed ai documenti d'ordine.
3. Speciche tecniche
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
18
IT
4. Esecuzione e funzioni
4.1 Descrizione
La termoresistenza modello TR34 si compone di un pozzetto
termometrico con un attacco al processo sso ed è avvitata direttamente
al processo. È progettato per essere resistente alle vibrazioni e agli urti
e tutti i componenti elettrici sono protetti contro l'umidità (IP67 o IP69K).
La resistenza alle vibrazioni è conforme a IEC 60751 (20 g, a seconda
della versione dello strumento). La resistenza agli urti di tutte le versioni
è conforme ai requisiti dell'IEC 60751. L'attacco elettrico è realizzato
tramite un connettore circolare M12 x 1.
E' possibile utilizzare i seguenti accessori:
Accessori N. d'ordine
Adattatore M12 x 1 per connettore angolare a norma
DIN EN 175301-803-A
per Pt100 e Pt1000 14061115
per 4 ... 20 mA 14069503
Connettore angolare DIN EN 175301-803-A 11427567
Guarnizione per connettore angolare, EPDM, marrone 11437902
Cavo adattatore con connettore costampato M12 x 1
Connettore dritto, 4 pin, grado di protezione IP67
Campo di temperatura: -20 ... +80 °C
2 m 14086880
5 m 14086883
Presa angolata, 4 pin, grado di protezione IP67
Campo di temperatura: -20 ... +80 °C
2 m 14086889
5 m 14086891
4. Esecuzioni e funzioni
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
Filettato Altezza dell'attacco al processo X
G 1/2 11
G 3/8 11
G 1/4 10
M12 11
M20 11
04/2017 IT based on 05/2016 EN
19
IT
4.2 Dimensioni in mm
Attacco al processo con lettature cilindriche (o senza attacco al
processo)
X
X
X
X
1) A una temperatura di processo > 150 °C (302 °F),
è richiesta una profondità d'immersione N (M
H
)
di 70 mm, altrimenti è selezionabile N (M
H
)
(55, 65 o 70 mm).
140069565.02
senza tubo di estensione
senza attacco al
processo
con giunto a
compressione
con tubo di
estensione
Legenda:
A (U
1
) Lunghezza immersione
N (M
H
) Lunghezza nipplo di estensione
X Altezza dell'attacco al processo
Ød Diametro del sensore
4. Esecuzioni e funzioni
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
20
IT
4.3 Scopo di fornitura
Controllare lo scopo di fornitura con il documento di consegna / trasporto.
Filettato Altezza dell'attacco al processo X
1/4 NPT 15
1/2 NPT 19
X
1) A una temperatura di processo > 150 °C (302
°F), è richiesta una profondità d'immersione N
(M
H
) di 70 mm, altrimenti è selezionabile N (M
H
)
(55, 65 o 70 mm).
140069565.02
Legenda:
A (U
2
) Lunghezza immersione
N (M
H
) Lunghezza nipplo di estensione
X Altezza dell'attacco al processo
Ød Diametro del sensore
senza tubo di estensione
con giunto a compressione
con tubo di estensione
Attacco al processo con lettatura conica
4. Esecuzioni e funzioni
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
21
IT
5. Trasporto, imballo e stoccaggio
5.1 Trasporto
Vericare che lo strumento non abbia subito danni nel trasporto.
Fare immediatamente una segnalazione in caso di danni evidenti e non
utilizzare gli strumenti danneggiati.
5.2 Imballo
Rimuovere l'imballo solo appena prima dell'installazione.
Conservare l'imballo per proteggere lo strumento in successivi trasporti
(es. variazione del sito di installazione, invio in riparazione).
5.3 Stoccaggio
Condizioni consentite per lo stoccaggio:
Temperatura di stoccaggio: -40 ... +85 °C (-40 ... +185 °F)
Umidità: 5 ... 95 % u.r.
Evitare l'esposizione ai seguenti fattori:
Esposizione diretta al sole o prossimità con oggetti molto caldi
Vibrazioni e shock meccanici (posare lo strumento in modo energico)
Fuliggine, vapori, polvere e gas corrosivi
Conservare lo strumento nel suo imballo originale in un luogo rispondente
alle condizioni riportate sopra. Se l'imballo originale non è disponibile,
imballare e conservare lo strumento come indicato di seguito:
1. Avvolgere lo strumento con una pellicola antistatica.
2. Riporre lo strumento nella scatola con materiale assorbente gli urti.
3. Se la conservazione deve essere eettuata per un lungo periodo
(più di 30 giorni), includere una bustina di gel antiumidità all'interno
dell'imballo.
ATTENZIONE!
Prima di conservare lo strumento (dopo averlo utilizzato),
rimuovere qualsiasi uido residuo. Questo è particolarmente
importante nel caso il uido sia pericoloso per la salute, es.
caustico, tossico, cancerogeno, radioattivo, ecc.
5. Trasporto, imballo e stoccaggio
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
22
IT
6. Messa in servizio, funzionamento
ATTENZIONE!
Evitare di sottoporre le connessioni elettriche e le custodie a
carichi meccanici. Le connessioni vanno aperte solo quando
lo strumento è stato depressurizzato e rareddato.
Temperature massime ammesse:
Sulla custodia con trasmettitore: 85 °C (185 °F)
Classe A:
Senza tubo di estensione -30 ... +150 °C (-22 ... +302 °F)
Con tubo di estensione -30 ... +250 °C (-22 ... +482 °F)
Classe B:
Senza tubo di estensione -50 ... +150 °C (-58 ... +302 °F)
Con tubo di estensione -50 ... +250 °C (-58 ... +482 °F)
6.1 Montaggio
Queste termoresistenze sono progettate per essere avvitate
direttamente nel processo. La profondità d'immersione, insieme alla
portata e viscosità del uido di processo, possono ridurre il carico
massimo sul pozzetto termometrico.
La custodia va messa a terra contro i campi elettromagnetici e le
scariche elettrostatiche. Non è necessario collegare la custodia
separatamente al sistema equipotenziale, a condizione che abbia un
contatto sso e sicuro al serbatoio metallico, ai suoi componenti o tubi, e
che questi siano connessi al sistema equipotenziale.
Se non c'è un contatto non metallico con il serbatoio, o con i suoi
componenti o tubi strutturali, tutti i componenti del termometro
sporgenti, a conduzione elettrica nell'area pericolosa, vanno forniti di
equipotenziale.
ATTENZIONE!
Non sono consentite né riparazioni né alterazioni in
quanto ciò annullerebbe la validità della garanzia e della
certicazione.
6. Messa in servizio, funzionamento
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
Installazione su tubi
a su gomiti
b in tubi più piccoli, inclinati
c perpendicolare alla direzione del usso
Lunghezza
immersione A
04/2017 IT based on 05/2016 EN
23
IT
Esempi di installazione
6.1.1 Coppie di serraggio per giunti a compressione
Guarnizione Rotazione Pressione max. in bar
Ghiera in acciaio inox 1 ¼ ... 1 ½ 100
Ogiva di tenuta in acciaio inox 1 ¼ ... 1 ½ 100
Anello di ssaggio PTFE 1 ¼ ... 1 ½ 8
6.1.2 Coppia di serraggio per connettore M12 o adattatore M12
Selezionare una coppia di serraggio di 0,6 Nm.
Per informazioni su fori lettati, fare riferimento a DIN 3852 o per
lettature NPT a ANSI B 1.20.
6. Messa in servizio, funzionamento
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
24
IT
6.2 Connessione elettrica
L'attacco elettrico avviene tramite un connettore circolare.
Segnale in uscita Pt100 e Pt1000, connettore circolare M12 x 1 (4 pin)
mA
4 ... 20 mA
Connettore M12 x 1 Connettore angolare
Accessori: adattatore M12 x 1 Pt per connettore angolare DIN EN 175301-803
6. Messa in servizio, funzionamento
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
25
IT
Segnale in uscita 4 ... 20 mA, connettore circolare M12 x 1 (4 pin)
Connettore M12 x 1 Connettore angolare
mA
4 ... 20 mA
Accessori: adattatore trasmettitore M12 x 1 per connettore angolare a
norma DIN EN 175301-803
Assegnazione pin connettore angolare
Pin Segnale Descrizione
1 L+ 10 ... 30 V
2 VQ non connesso
3 L- 0 V
4 C non connesso
Pin Segnale Descrizione
1 L+ 10 ... 30 V
2 L- 0 V
3 VQ non connesso
4 C non connesso
6. Messa in servizio, funzionamento
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
26
IT
Diagramma di carico
Il carico consentito dipende dalla tensione di alimentazione del loop. Per
la comunicazione con lo strumento tramite l'unità di programmazione
PU-448, è ammesso un carico max. di 350 Ω.
Carico R
A
in Ω
0 10 24 30
833
583
Tensione U
B
in V
PERICOLO!
Pericolo di morte causato dalla corrente elettrica
A contatto con le parti in tensione, c'è un pericolo diretto di
morte.
Lo strumento deve essere installato e montato solamente
da personale qualicato.
Il funzionamento con un alimentatore difettoso (es. in
cortocircuito dalla rete verso l'uscita) può causare tensioni
pericolose allo strumento!
Eettuare il lavoro di montaggio solo con l'alimentazione
disconnessa.
Questa è un'attrezzatura con protezione di classe 3 per la connessione
a basse tensioni, che sono separate dall'alimentazione o tensione di
oltre 50 Vca o 120 Vcc. Preferibilmente, si raccomanda di eettuare una
connessione ad un circuito SELV o PELV; in alternativa si raccomandano
misure di protezione HD 60346-4-41 (DIN VDE 0100-410).
Alternativa per il Nord America
La connessione può essere eettuata in linea con “Circuiti di classe
2” o “Unità di potenza di classe 2” in conformità con CEC (Canadian
Electrical Code) o NEC (National Electrical Code).
6. Messa in servizio, funzionamento
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
27
IT
Segnalazione
di errori
Segnalazione di errori
Segnalazione di errori
3,8 ...
4 mA
20 ... 20,5 mA
4 ... 20 mA
3,8 mA 4 mA 20 mA 20,5 mA
3,9 mA 20,4 mA
Segnalazione
di errori
Modalità di misura
6.3 Comportamento del segnale di uscita elettrico 4 ... 20 mA
Rottura sensore e cortocircuito
La rottura del sensore e il cortocircuito sono segnalati dopo la
rilevazione positiva (dopo ca. 1 secondo). Se questa condizione
di guasto è stata causata da un disturbo di funzionamento, deve
esserci un segnale di misura rilevante per ca. 1 secondo per tornare
alla modalità di misura. Dal momento della rilevazione dell'errore
no alla segnalazione errore, l'ultimo valore misurato rilevante verrà
consegnato al loop di corrente.
Pertanto, in caso di rottura del sensore "vera" o cortocircuito, anche
questo viene segnalato in modo permanente. In caso di rottura del
sensore "falsa" o di cortocircuito, il trasmettitore ha la possibilità di
tornare in modalità di misura.
Temperatura del uido oltre lo span
Se la temperatura del uido supera quella congurata nel
trasmettitore, quest'ultimo funzionerà in modo lineare entro i seguenti
limiti: 3,8 mA (MRS); 20,5 mA (MRE). Se questi limiti vengono
superati, viene segnalato un errore.
Isteresi durante il ritorno allo span di misura
Dopo che i limiti di errore lineari sono stati superati, nel ritorno allo
span di misura, va passata un'isteresi di 0,1 mA. Tale isteresi evita che
il trasmettitore passi in continuazione tra modalità di misura e errore.
6. Messa in servizio, funzionamento
Limiti di errore e campo di misura ammesso.
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
28
IT
7. Congurazione
La congurazione viene eettuata usando un'interfaccia USB con un PC
tramite l'unità di programmazione modello PU-448 (accessori, ordine nr.
11606304). La connessione con la sonda di temperatura avviene tramite
il cavo adattatore adatto. (Accessori: connettore circolare M12 x 1,
ordine nr. 14003193)
Campo di misura, smorzamento, segnalazione del difetto, TAG nr. e altri
Facile da usare
Display LED di stato/diagnostica
Costruzione compatta
Non è ora necessaria un'ulteriore
tensione di alimentazione sia per l'unità di
programmazione che per il trasmettitore
parametri possono essere regolati (vedere software di congurazione).
Il campo di misura è congurabile tra 50 ... +250 °C (-58 ... +482 °F). Il
software di congurazione verica il campo di misura richiesto e accetta
solo i valori consentiti. I valori intermedi sono congurabili - il minimo
incremento è 0,1 °C o 0,1 °F. Le sonde di temperatura vengono fornite
congurate con le speciche del cliente entro i limiti congurabili.
Nota:
Il campo di misura della sonda di temperatura è limitato dal campo
applicativo dell'elemento di misura, non dal campo di regolazione del
trasmettitore.
Massime temperature ammesse:
Sulla custodia con trasmettitore: 85 °C (185 °F)
Classe A:
Senza tubo di estensione -30 ... +150 °C (-22 ... +302 °F)
Con tubo di estensione -30 ... +250 °C (-22 ... +482 °F)
Classe B:
Senza tubo di estensione -50 ... +150 °C (-58 ... +302 °F)
Con tubo di estensione -50 ... +250 °C (-58 ... +482 °F)
7. Congurazione
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
29
IT
8. Software di congurazione WIKAsoft-TT
Per installare il software seguire le istruzioni di installazione.
8.1 Avvio del software
Avviare il software di congurazione cliccando due volte sull'icona
WIKAsoft-TT.
Dopo avere avviato il software,
è possibile cambiare la lingua
selezionando la bandierina del
paese corrispondente.
La selezione della porta COM
avviene automaticamente.
Dopo avere connesso un
trasmettitore (usando il PU-448), premendo il pulsante "Start",
l'interfaccia di congurazione viene caricata.
L'interfaccia di congurazione può essere caricata solo
quando viene connesso uno strumento.
8. Software di congurazione WIKAsoft-TT
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
30
IT
8.2 Procedura di congurazione
Il passaggio 1 e 2 sono svolti automaticamente quando si avvia il software.
1. "Caricamento dati dello strumento"
2. "Caricamento congurazione"
3. [opzionale] Cancellare la protezione scrittura (simbolo "chiave" in
basso a destra)
4. Cambiare i parametri richiesti
→ Sensore/Misura campo/errore segnalazione ecc.
5. "Salva sullo strumento"
6. [opzionale] Attivare la protezione da scrittura
7. [opzionale] Stampa protocollo congurazione
8. [opzionale] Prova: “Carico congurazione ” → controllo della
congurazione
8.3 Diagnostica dei guasti
Qui, in caso di "errore rilevato dal trasmettitore", viene visualizzato il
messaggio di errore. Esempi: rottura sensore, temperatura massima
ammessa superata, ecc. In funzionamento normale, appare qui "Nessun
errore - Nessuna manutenzione richiesta".
8.4 Valori misurati
Registratore a linee - Qui la progressione del valore misurato viene
rappresentata in un formato di registrazione graco con una frequenza
di scansione costante in un intervallo di tempo denito (180 secondi) e
un asse della temperatura variabile. Il display serve solo come controllo
funzionale e per visualizzare le informazioni. Non è possibile esportare i dati.
8.5 Congurazione identica di diversi strumenti
Primo strumento
1. "Caricamento congurazione"
2. [opzionale] Cancella la protezione da scrittura (simbolo “chiave” in
basso a destra)
3. Cambiare i parametri richiesti
4. "Salva sullo strumento"
5. [opzionale] Attivare la protezione da scrittura
8. Software di congurazione WIKAsoft-TT
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
31
IT
Tutti gli altri strumenti
1. "Caricamento dati dello strumento"
2. [opzionale] Cancella la protezione da scrittura
3. [opzionale] Cambia i parametri richiesti, es. Numero TAG
4. "Salva sullo strumento"
5. [opzionale] Attivare la protezione da scrittura
9. Collegamento dell'unità di programmazione PU-448
14004919.01
Collegamento PU-448 ↔ cavo adattatore con connettore M12
TR34
10. Informazioni sul montaggio e il funzionamento in
aree pericolose
10.1 Informazioni generali sulla protezione per aree pericolose
I requisiti della direttiva ATEX devono essere rispettati.
Inoltre, si applicano le speciche delle rispettive normative
nazionali relativa all'uso Ex. (es. IEC/EN 60079-10 e
IEC/EN 60079-14).
9. Collegamento dell’unità di programmazione...
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
32
IT
Per l'installazione delle sonde di temperatura vanno usati solo i componenti
consentiti per "sicurezza intrinseca" (es. cavi, passacavi, ecc.).
Per la messa a terra dello schermo conduttivo, seguire le speciche
EN/IEC 60079-14.
La resistenza alla temperatura del cavo di connessione deve
corrispondere alla temperatura operativa ammissibile delle custodie.
Per le temperature ambiente oltre i 60 °C, vanno usati cavi
di connessioni termoresistenti (vedere tabella nel capitolo 4
"Esecuzione e funzioni").
Montaggio in custodie metalliche:
La custodia va messa a terra contro i campi elettromagnetici e le
scariche elettrostatiche. Non va connessa separatamente al sistema
di mantenimento dello stesso potenziale. È suciente se il pozzetto
metallico ha un contatto robusto e protetto con il serbatoio metallico
od i suoi tubi o componenti strutturali, laddove questi componenti
sono connessi al sistema di mantenimento dello stesso potenziale.
Montaggio in custodie non metalliche:
- Collegare la schermatura del cavo alla terra su un'estremità,
preferibilmente nell'area sicura e non Ex (EN 60079-14). Per gli
strumenti con uscita cavo, la schermatura è connessa alla custodia.
La connessione simultanea della cassa e della schermatura
del cavo alla terra è consentita soltanto se si può escludere una
energizzazione accidentale tra la connessione dello schermo (per
es. sull'alimentazione elettrica) e la custodia (vedere EN 60079-14).
- Alimentare la termoresistenza tramite un circuito di corrente a
sicurezza intrinseca (Ex ia).
- Vanno considerate sia la capacità interna che l'induttanza eettive
- I cavi a maglia ne con estremità scoperte vanno dotati di giunti
terminali (preparazione del cavo).
- Con cavi per uso in zone 1 e 2, la tensione di prova tra conduttore/terra,
conduttore/schermatura, schermatura/terra deve essere > 500 Vca.
Non sono consentite né riparazioni né alterazioni in quanto ciò
annullerebbe la validità della garanzia e della rispettiva certicazione.
Il costruttore non è responsabile per le modiche costruttive dopo la
fornitura degli strumenti.
10. Informazioni sul montaggio e il ...
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
33
IT
A) La responsabilità per la classicazione delle zone resta dell'operatore
dell'impianto e non del costruttore/fornitore dell'attrezzatura.
B) L'operatore dell'impianto garantisce ed è unico responsabile che tutte
le sonde in uso siano identicabili rispettando tutte le caratteristiche
essenziali per la sicurezza. Le sonde danneggiate non possono
essere utilizzate. Le riparazioni devono essere eettuate solo da
personale autorizzato e qualicato. Le riparazioni possono essere
eettuate solo usando ricambi originali provvisti dal fornitore; in caso
contrario, l'approvazione ATEX potrebbe decadere.
Il costruttore non è responsabile per le modiche costruttive dopo la
fornitura degli strumenti.
C) Se un componente di attrezzature elettriche sul quale dipende la
protezione antideagrante viene riparato, l'attrezzatura elettrica può
essere essere rimessa in uso, dopo che un esperto autorizzato ha
stabilito che corrisponde alle caratteristiche fondamentali dei requisiti
per la protezione antideagrante. Inoltre, tale esperto deve fornire il
relativo certicato e apportare sull'attrezzatura il marchio di verica.
D) La voce C) non va applicata se il componente è stato riparato dal
costruttore rispettando i requisiti e le normative.
E) Nell'ordinare ricambi, le parti da sostituire vanno specicate con
esattezza:
Tipo di protezione (in questo caso EX i)
N. omologazione
N. d'ordine
N. produzione
Posizione ordine
10. Informazioni sul montaggio e il ...
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
34
IT
10.1.1 Condizioni speciali d'uso (condizioni X)
1. Il ritorno termico dal processo che supera la temperatura ambiente
consentita del trasmettitore o delle custodie non deve vericarsi e
va evitato installando un isolamento termico idoneo o un tubo di
estensione di lunghezza adatta.
2. Lo spessore della parete è superiore a 0,2 mm e inferiore 1 mm.
Gli strumenti non devono essere soggetti agli stress ambientali che
possono avere eetto negativo sulla parete di partizione. In alternativa,
può essere impiegato un pozzetto termometrico con spessore di
parete minimo idoneo.
3. Quando si usa un pozzetto termometrico/tubo di estensione, l'intero
strumento va progettato in modo da consentire l'installazione in
modo tale che risulti una distanza sucientemente stretta (IP 67) o
una distanza antideagrante (EN/IEC 60079-1) verso l'area meno
pericolosa.
4. Il campo della temperatura ambiente (T
a
) per varianti con cavo di
connessione opzionale con connettore costampato M12 x 1 è limitato
a -20 ... +80 °C.
5. Il campo della temperatura ambiente (T
a
) per varianti con adattatori
opzionali EN 175301 M12 è limitato a -40 ... +85 °C.
10. Informazioni sul montaggio e il ...
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
35
IT
10.1.2 Marchio Ex, classicazione classe di temperatura e
temperature ambiente
Per le applicazioni senza trasmettitori (modelli TR34-x-Px e
TR34-x-Sx) che richiedono strumenti di gruppo II (atmosfere gassose
potenzialmente esplosive), si applicano la seguente classe di
temperatura e campi di temperatura ambiente:
Tabella 1
Marchio Classe di
temperatura
Campo di
temperatura
ambiente (T
a
)
Max. temperatura
superciale (T
max
) sul
sensore o punta del
pozzetto
II 1 G Ex ia IIC
T1 - T6 Ga
II 1/2 G Ex ia IIC
T1 - T6 Ga/Gb
II 2 G Ex ia IIC
T1 - T6 Gb
T6 -50 ... +80 °C T
M
(temperatura del uido) +
autoriscaldamento
Prestare attenzione alle
condizioni speciche
per l'utilizzo sicuro.
(vedere capitolo 10.1.1
“Condizioni speciali d’uso
(condizioni X)”).
T5 -50 ... +85 °C
T4 -50 ... +85 °C
T3 -50 ... +85 °C
T2 -50 ... +85 °C
T1 -50 ... +85 °C
Per le applicazioni che richiedono strumenti di attrezzature gruppo
II (atmosfere con polveri potenzialmente esplosive), si applicano le
seguenti temperature di supercie e campi di temperatura ambiente:
Tabella 2
Marchio Potenza P
i
Campo di
temperatura
ambiente (T
a
)
Max. temperatura
superciale (T
max
) sul
sensore o punta del
pozzetto
II 1 D Ex ia IIIC
T135°C Da
II 1/2 D Ex ia IIIC
T135°C Da/Db
II 2 D Ex ia IIIC
T135°C Db
750 mW -50 ... +40 °C T
M
(temperatura del uido) +
autoriscaldamento
Prestare attenzione alle
condizioni speciche
per l'utilizzo sicuro
(vedere capitolo 10.1.1
“Condizioni speciali d’uso
(condizioni X)”).
650 mW -50 ... +70 °C
550 mW -50 ... +85 °C
10. Informazioni sul montaggio e il ...
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
36
IT
Per le applicazioni con trasmettitori (TR34-x-TT) che richiedono
strumenti di gruppo II (atmosfere gassose potenzialmente esplosive),
si applicano la seguente classe di temperatura e campi di temperatura
ambiente:
Tabella 3
Atmosfera
pericolosa per
la presenza di
gas
Classe di
temperatura
Campo di
temperatura
ambiente (T
a
)
Max. temperatura
superciale (T
max
) sul
sensore o punta del
pozzetto
II 1 G Ex ia IIC
T1 - T6 Ga
II 1/2 G Ex ia IIC
T1 - T6 Ga/Gb
II 2 G Ex ia IIC
T1 - T6 Gb
T6 -40 ... +45 °C
TM (temperatura del uido)
+ autoriscaldamento (15 K)
Prestare attenzione alle
condizioni speciche
per l'utilizzo sicuro
(vedere capitolo 10.1.1
“Condizioni speciali d’uso
(condizioni X)”).
T5 -40 ... +60 °C
T4 -40 ... +85 °C
T3 -40 ... +85 °C
T2 -40 ... +85 °C
T1 -40 ... +85 °C
Per le applicazioni che richiedono strumenti di attrezzature gruppo
II (atmosfere con polveri potenzialmente esplosive), si applicano le
seguenti temperature di supercie e campi di temperatura ambiente:
Tabella 4
Atmosfera
pericolosa per
la presenza di
polvere
Potenza P
i
Campo di
temperatura
ambiente (T
a
)
Max. temperatura
superciale (T
max
) sul
sensore o punta del
pozzetto
II 1 D Ex ia IIIC
T135°C Da
II 1/2 D Ex ia IIIC
T135°C Da/Db
II 2 D Ex ia IIIC
T135°C Db
750 mW -40 ... +40 °C
TM (temperatura del uido)
+ autoriscaldamento (15 K)
Prestare attenzione alle
condizioni speciche
per l'utilizzo sicuro
(vedere capitolo 10.1.1
“Condizioni speciali d’uso
(condizioni X)”).
650 mW -40 ... +70 °C
550 mW -40 ... +85 °C
10. Informazioni sul montaggio e il ...
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
37
IT
Per le applicazioni che richiedono EPL Gb o Db, anche gli strumenti
designati con "ia" possono essere usati in circuiti di misura tipo "ib", con
gli stessi parametri di collegamento.
Pertanto l'intero circuito di misura (incluso il circuito del sensore) è un
circuito di corrente "ib". Gli strumenti messi in funzione in un circuito di
alimentazione di tipo "ib" non possono essere riutilizzati in circuito di
alimentazione di tipo "ia".
10.2 Panoramica delle zone di temperatura
14103751.01
con trasmettitore
senza tubo di
estensione
senza trasmettitore
senza tubo di
estensione
con trasmettitore
con tubo di
estensione
senza trasmettitore
con tubo di
estensione
Attacco al
processo
Attacco al
processo
Attacco al
processo
Attacco al
processo
T
processo
: -50 ... +150 °C T
processo
: -30 ... +250 °C
T
a
: -40 ... +85 °C
T
a
: -40 ... +85 °C
T
a
: -40 ... +85 °C
T
a
: -50 ... +85 °C
T
a
: -50 ... +85 °C T
a
: -50 ... +150 °C
T
processo
: -30 ... +150 °C T
processo
: -50 ... +250 °C
10. Informazioni sul montaggio e il ...
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
38
IT
10.3 Esempi di montaggio in aree pericolose
14103747.01
apparecchiature elettriche
associate
Area sicura
Area pericolosa
Attacco al
processo
Attacco al
processo
Attacco al
processo
Attacco al
processo
saldato
Area sicura
Area
pericolosa
Area pericolosa
Alimentazione a
sicurezza intrinseca
o barriera idonea
Alimentazione a
sicurezza intrinseca o
barriera idonea
Alimentazione a
sicurezza intrinseca
o barriera idonea
Alimentazione a
sicurezza intrinseca
o barriera idonea
completamente in area 0 o 20, marchio 1G o 1D
completamente in zona 1 o 21, marchio 2G o 2D
Zona 0
Zona 20
Zona 1, marchio 1/2G
Zona 21, marchio 1/2D
Separazione di zone Ex
10. Informazioni sul montaggio e il ...
Alimentazione a
sicurezza intrinseca
o barriera idonea
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
39
IT
11. Esempi di calcolo per autoriscaldamento
all'estremità del pozzetto termometrico
11.1 Esempio di calcolo
Uso con partizione in zona 0
Viene richiesta la temperatura massima possibile T
max
, sulla punta del
pozzetto di Ø 6 con trasmettitore.
T
max
è ottenuto aggiungendo la temperatura del uido e
l'autoriscaldamento. L'autoriscaldamento dipende dalla potenza fornita
P
o
e dalla resistenza termica R
th
e 15 K.
Esempio
Diametro: 6 mm
Temperatura del uido: T
M
= 150 °C
La classe di temperatura T3 (200 °C) non va superata
Autoriscaldamento: 15 K
T
max
= T
M
+ autoriscaldamento: 150 °C + 15 °C = 165 °C
Come margine di sicurezza per strumenti certicati (da T6 a T3), vanno
ulteriormente sottratti 5 °C dai 200 °C; pertanto sono ammissibili 195 °C.
Ciò signica che in tal caso la classe di temperatura T3 non viene
superata.
Informazioni aggiuntive:
Classe di temperatura per T3 = 200 °C
Margine di sicurezza per strumenti collaudati (per T6 - T3)
1)
= 5 K
Margine di sicurezza per strumenti collaudati (per T2 - T1)
1)
= 10 K
1) IEC/EN 60079-0: 2012 Ch. 26.5.1
11. Esempi di calcolo per autoriscaldamento...
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
40
IT
12. Manutenzione e pulizia
12.1 Manutenzione
Le termoresistenza descritte qui non richiedono alcuna manutenzione e
non contengono componenti che possono essere riparati o sostituiti.
12.2 Pulizia
CAUTELA!
Prima di pulire lo strumento, scollegare le connessioni
elettriche.
Pulire lo strumento con un panno umido. Ciò si applica
in particolare alle sonde con una custodia in plastica e
sensori cavo con cavo di connessione isolato in plastica,
per assicurare l'assenza di qualsiasi rischio di scariche
elettrostatiche.
Le connessioni elettriche non devono venire in contatto
con umidità.
Lavare o pulire lo strumento smontato prima di renderlo,
allo scopo di proteggere le persone e l'ambiente
dall'esposizione con i uidi residui.
I residui dei uidi di processo negli strumenti possono
causare rischi alle persone e all'ambiente. Prendere le
opportune misure precauzionali.
Per informazioni sul reso dello strumento, fare riferimento al
capitolo 14.2 “Resi”.
12. Manutenzione e pulizia
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
41
IT
13. Malfunzionamenti e guasti
Malfunzionamenti e
guasti
Cause Rimedi
Nessun segnale/
interruzione linea
Carico meccanico
troppo elevato o
sovratemperatura
Sostituire il sensore con
una versione adatta
Valori misurati erronei Deriva sensore causata
da sovratemperatura
Sostituire il sensore con
una versione adatta
Deriva sensore causata
da aggressione chimica
Analisi del uido
Valori misurati erronei
(troppo bassi)
Penetrazione di umidità
nel cavo
Utilizzo della protezione
IP adatta
Valori misurati erronei
e tempi di risposta
troppo lunghi
Geometria di montaggio
errata, per esempio
profondità di montaggio
troppo profonda o
dissipazione del calore
troppo alta
L'area del sensore
sensibile alla temperatura
deve essere interna
al uido e le misure
superciali non devono
essere a massa
Depositi sul pozzetto
termometrico
Rimuovere i depositi
Visualizzazione dei
salti nel valore di
misura
Rottura del cavo nel
cavo di connessione
o contatto allentato
causato da sovraccarico
meccanico
Sostituzione del sensore
o uso di sezione del
conduttore più spessa
Corrosione Composizione del uido
non come previsto o
modicata
Analisi del uido
Interferenza di
segnale
Correnti parassite
causate da campi
elettrici o ritorni di terra
Uso di cavi di
connessione schermati,
aumento della distanza
da motori e linee di
alimentazione
Ritorni di terra Eliminazione dei
potenziali, usare
separatori galvanici
o trasmettitori isolati
galvanicamente
13. Malfunzionamenti e guasti
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
42
IT
CAUTELA!
Se il guasto non può essere eliminato tramite le misure
riportate sopra, lo strumento deve essere scollegato
immediatamente ed è necessario assicurarsi che il segnale
non sia più presente; assicurarsi inoltre che lo strumento
non sia inavvertitamente rimesso in servizio. In questo caso,
contattare il costruttore.
Se è necessario rendere lo strumento, seguire le istruzioni
riportate nel paragrafo 14.2 “Resi”.
14. Smontaggio, resi e smaltimento
ATTENZIONE!
I residui dei uidi di processo negli strumenti possono
causare rischi alle persone e all'ambiente.
Prendere le opportune misure precauzionali.
14.1 Smontaggio
ATTENZIONE!
Rischio di ustioni!
Lasciare rareddare sucientemente lo strumento prima di
smontarlo!
Durante lo smontaggio c'è il rischio di fuoriuscita di uidi
pericolosamente caldi.
Scollegare la termoresistenza solo dopo aver tolto la pressione al sistema!
14.2 Resi
ATTENZIONE!
Osservare attentamente lo seguenti indicazioni per la
spedizione dello strumento:
Tutti gli strumenti spediti a WIKA devono essere privi di
qualsiasi tipo di sostanza pericolosa (acidi, basi, soluzioni,
ecc.).
13. Malfunzionamenti e guasti / 14. Smontaggio ...
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
43
IT
In caso di restituzione dello strumento, utilizzare l'imballo originale o
utilizzare un contenitore di trasporto adeguato.
Per evitare danni:
1. Avvolgere lo strumento con una pellicola antistatica.
2. Riporre lo strumento nella scatola con materiale assorbente gli urti.
Posizionare materiale per assorbire gli urti su tutti i lati all'interno
dell'imballo.
3. Se possibile, includere una bustina di gel anti-umidità all'interno
dell'imballo.
4. Etichettare la spedizione come trasporto di uno strumento altamente
sensibile.
Le informazioni sulle modalità di gestione resi sono
disponibili nella sezione “Servizi” del nostro sito web.
14.3 Smaltimento
Lo smaltimento inappropriato può provocare rischi per l'ambiente.
Lo smaltimento dei componenti dello strumento e dei materiali di
imballaggio deve essere eettuato in modo compatibile ed in accordo
alle normative nazionali.
14. Smontaggio, resi e smaltimento
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
Entity parameters TR21-*-W-*, TR31-*-W-*, TR34-W-*
Intrinsically safe installation
04/2017 IT based on 05/2016 EN
44
IT
Appendice 1: Disegno di controllo CSA
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
NIFW parameters TR21-*-W-*, TR31-*-W-*, TR34-W-*
Nonincendive field wiring installation
TR*
Non-Incendive field wiring apparatus
Intrinsic safety barrier not required. Vmax or Ui ≤ DC 30 V
CSA or FM approved associated apparatus
or associated nonincendive field firing apparatus
04/2017 IT based on 05/2016 EN
45
IT
Appendice 1: Disegno di controllo CSA
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
46
IT
Appendice 2: Dichiarazione di conformità UE
Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
04/2017 IT based on 05/2016 EN
47
IT
04/2017 IT based on 05/2016 EN
48 Manuale d'uso WIKA modello TR34 (Ex i)
WIKA Italia Srl & C. Sas
Via G. Marconi, 8
20020 Arese (Milano)/Italia
Tel. +39 02 93861-1
Fax +39 02 93861-74
www.wika.it
Filiali WIKA nel mondo, visitate il nostro sito www.wika.it.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48

WIKA TR34 Instrucciones de operación

Categoría
Medir, probar
Tipo
Instrucciones de operación

En otros idiomas