I
Italiano – 3
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Tecniche fondamentali per
l’asportazione di vegetazione
• Durante tutte le operazioni di bordatura, decespugliamento
o sfrascatura, far funzionare la macchina a pieno gas.
• Dopo ciascuna fase di lavoro, decelerare il motore fino al
regime minimo. Se il motore viene fatto funzionare a pieno
regime senza carico (cioè senza la resistenza offerta dall’unità
di taglio durante il taglio) per un tempo prolungato, esso
può riportare gravi danni.
Definizioni
• Il decespugliamento è un
concetto generico che si
riferisce allo sfalcio e
all’eliminazione di arbusti
e cespugli di legno tenero,
eliminando più piantine
con un unico movimento.
È possibile utilizzare sia la
lama che il coltello da
erba.
• Per falciatura intendiamo
il taglio di erba con un
movimento a falce. Per
questa operazione si usa la
lama tagliaerba oppure la
testina portafilo.
ATTENZIONE!
Attenzione agli oggetti in movimento.
Usare sempre gli occhiali protettivi. Non
abbassarsi mai sul paralama: si potrebbe
venir colpiti ad un occhio da un sasso, un
ramo o altri oggetti sollevatisi dal terreno,
con conseguenze anche molto gravi, quali
cecità o altre lesioni.
Mantenersi sempre distanti dai non addetti
ai lavori. Bambini, animali, assistenti e
anche eventuali spettatori devono sempre
essere tenuti ad una distanza di sicurezza
di 15 metri. Arrestare immediatamente la
macchina nel caso qualcuno si avvicini.
!
ATTENZIONE!
Né l’operatore, né altre persone devono
cercare di togliere il materiale falciato
mentre il motore o la lama sono ancora in
funzione. Ciò può causare danni gravi.
Prima di togliere il materiale che si è avvolto
attorno all’alberino della lama, spegnere il
motore e lasciare che la lama si fermi; in
caso contrario, vi è rischio di danni.
!
Sfoltimento dell’erba con lama tagliaerba
• Per tutti i tipi di erba alta
o folta e robusta si usa la
lama tagliaerba.
• L’erba viene falciata con
movimenti oscillanti
lateralmente, in cui il
movimento da destra a
sinistra costituisce il
momento di falciatura,
mentre il movimento da
sinistra a destra è il
movimento di ritorno.
Lavorare col lato superiore
sinistro della lama (pren-
dendo ad esempio l’orolo-
gio, la posizione sarebbe
fra le 8 e le 12).
• Inclinando leggermente la lama verso sinistra durante
l’operazione, l’erba forma un’andana che ne facilita la
raccolta col rastrello.
• Cercare di lavorare con movimenti ritmici e regolari,
assumendo una posizione stabile, con i piedi divaricati.
Dopo il movimento di ritorno, avanzare e riassumere una
posizione stabile.
• Fare in modo che la sottocoppa si appoggi leggermente al
terreno: la sottocoppa serve ad evitare che la lama vada a
colpire il terreno.
• Per evitare che il tagliato si aggrovigli intorno alla lama, è
bene seguire le seguenti indicazioni:
a) lavorare sempre a pieno gas;
b) evitare il materiale appena tagliato nel movimento di
ritorno.
• Arrestare il motore, sganciare il gruppo cinghie ed appoggiare
a terra la macchina prima di raccogliere il materiale tagliato.
!
ATTENZIONE!
A volte, rami o arbusti possono
incastrarsi tra lama e paralama. Prima di
eliminarli, fermare sempre il motore.