![](//vs1.manuzoid.es/store/data-gzf/466518870ca49c6a189455c11bc4cf34/2/000518415.htmlex.zip/bg19.jpg)
25
Posizionare il dispositivo di
chiodatura, il cui perfetto fun-
zionamento è stato control-
lato, sul punto dove si vuole
posizionare il chiodo ed effet-
tuare uno sgancio premendo
il grilletto (pos. 3).
Lo SKN 50 è dotato come
standard di una cappa di
protezione sulla sicurezza
di sgancio che previene
dan-neggiamenti quando
si la-vora legno piallato. In
caso di applicazioni speciali
siete pregati di rimuovere la
protezione. Nel caso i chiodi
a testa ricalcata si fossero
bloccati, bisogna azionare
la leva di bloccaggio (pos. 8)
laterale per poter aprire lo
sportello di manutenzione e
togliere il chiodo difettoso.
Aumentare o abbassare la
pressione di lavoro in passi
da 0,5 bar fi no a raggiunge-
re il risultato di chiodatura
desiderato. Il dispositivo di
chio-datura dovrebbe es-
sere fatto funzionare con la
minima pressione di lavoro
possibile. Fare in modo da
non super-are la pressione
di lavoro di 7 bar e da non
avere colpi a vuoto.
Inoltre l’apparecchio possie-
de una regolazione di pro-
fondità (pos. 6) che consen-
te di regolare la profondità di
penetrazione del chiodo.
Un’apparecchiatura difettosa
o che non lavora perfetta-
mente deve essere staccata
immediatamente dalla fonte
di aria compressa ed essere
presentata a un esperto per
verifi ca. Nel caso di pause
prolungate o a fine lavoro
l’apparecchio va staccato
dalla fonte di energia e il ma-
gazzino va svuotato.
di chiodatura in modo che
un eventuale contraccol-po
non possa provocare lesi-
oni alla testa o al corpo. Non
effettuare mai uno sgancio
del dispositivo di chiodatura
senza oggetto.
Afferrare il dispositivo di chio-
datura pronto per il funziona-
mento sempre alla maniglia
e non portarlo mai con dispo-
sitivo di sgancio attivato.
Evitare di lavorare pezzi trop-
po sottili oppure che i chiodi
rompano bordi e spigoli.
Durante il lavoro con il dis-
positivo di chiodatura portare
sempre occhiali di protezione
e una cuffi a insonorizzante.
Esperti sono le persone che
grazie alla loro formazione
ed esperienza professionale
hanno una dimestichezza
suffi ciente con i dispositivi
di chiodatura e conoscono le
norme nazionali di tutela sul
lavoro, le norme antinfortuni-
stiche, le direttive e le regole
generalmente riconosciute
della tecnica in modo da po-
ter valutare se un dispositivo
di chiodatura presenta una
suffi ciente sicurezza per il
lavoro.
3.2 Sicurezza dell’apparec-
chio
I dispositivi di chiodatura
pneumatici possono essere
utilizzati e riparati solo da
persone appositamente is-
truite. Essi non possono es-
sere comandati da bambini.
Verifi care prima di iniziare
un lavoro il perfetto funziona-
mento dei dispositivi di sicu-
rezza e di sgancio e che
tutti i bulloni e dadi siano
fi ssati bene. La manipolazio-
ne, riparazione d’emergen-
za o un uso non conforme
dell’apparecchiatura sono
vietati. Evitare qualunque
indebolimento o danneggia-
mento dell’apparecchio. Non
smontare o bloccare mai
componenti come ad esem-
pio il dispositivo di sgancio
dell’inchiodatrice.
3.3 Sicurezza del lavoro
Non puntare mai un disposi-
tivo di chiodatura pronto per il
funzionamento su se stesso
o su altre persone. Durante
il lavoro tenere il disposi-tivo
4. Messa in funzione
Per il riempimento l’apparec-
chio deve essere staccato
dalla fonte di aria compressa!
Premendo la leva di bloccag-
gio (pos. 4) il magazzino
vie-ne sbloccato e il cassetto
del magazzino (pos. 7) può
es-sere tirato indietro. Ora i
chio-di possono essere in-
seriti nel magazzino (sistema
di carico laterale). Spingere
il cassetto del magazzino
(pos. 7) in avanti fi no quando
non si in-castra sulla leva di
bloccaggio.
Girare il pannello per l’aria di
scarico (pos. 5). nella posi-
zione desiderata. Impostare
in un primo tempo la sovrap-
pressione dell’aria sul valore
inferiore della pressione di
lavoro consigliata (5,0 bar).
Il collegamento con la fonte
di aria compressa viene rea-
lizzato mediante un tubo fl es-
sibile per aria compressa
(6 mm) dotato di un giunto
rapido.