
3
Calibrazione del sensore ottico2.
Il sensore ottico deve essere calibrato
per riconoscere correttamente le
transizioni dal chiaro allo scuro.
Eseguire una calibrazione CALIBRA
dopo ogni avviamento, quando cambia
l'illuminazione, il pezzo e il livello di
ingrandimento.
Sfi orare il pulsante • CALIBRA.
Seguire le istruzioni visualizzate •
sullo schermo per completare la
calibrazione.
Calibrazione dell'offset del reticolo3.
La calibrazione dell'offset del reticolo
compensa le differenze di posizione
tra il centro del reticolo e il sensore.
La calibrazione dell'offset del reticolo
è necessaria soltanto se reticolo e
sensore si impiegano per misurare punti
sullo stesso pezzo.
Sfi orare il pulsante • CAL CROCE.
Seguire le istruzioni visualizzate •
sullo schermo per completare la
calibrazione.
Confi gurazione fi nale per
opzioni video e sensore
Calibrazione della correzione errore1.
I metodi di correzione errore lineare
(LEC), lineare a segmenti (SLEC) e non
lineare (NLEC) possono essere utilizzati
per compensare gli errori di encoder e
macchina. Consultare il manuale utente
ND 1300 per le istruzioni.
Calibrazione della quadratura della 2.
tavola
Questa calibrazione non è necessaria se
si utilizza la correzione errore NLEC.
Allineare il master di calibrazione della •
quadratura all'asse di riferimento.
Misurare l'angolo del master. •
Consultare se necessario le istruzioni
per la misurazione dell'angolo riportate
di seguito.
Visualizzare il • MENU SETUP e
sfi orare quindi la voce di menu
QUADRATURA.
Inserire l'angolo misurato nel campo •
ANGOLO OSSERVATO e quindi
inserire l'angolo del master certifi cato
nel campo ANGOLO STANDARD.
Premere il tasto • FINISH per
completare la calibrazione.
Nota
Le funzioni di confi gurazione disponibili
sono molte di più dei parametri minimi
illustrati qui. Consultare il manuale
utente ND 1300 per le istruzioni
dettagliate.
Inserimento di ingrandimenti3.
Quando i sistemi video prevedono più di
un ingrandimento, le posizioni aggiuntive
devono essere inserite e calibrate.
Ritornare al menu di confi gurazione •
e sfi orare la voce di menu
INGRANDIMENTI per visualizzare la
videata INGRANDIMENTI.
Sfi orare il pulsante • NUOVO per
aggiungere un nuovo ingrandimento.
Viene aggiunto un nuovo numero di
ETICHETTA TASTO. Questa etichetta
sarà disponibile sulla videata DRO
durante le misurazioni.
L'• ETICHETTA TASTO può essere
modifi cata con qualsiasi stringa
di 3 caratteri. Sfi orare il campo
ETICHETTA TASTO e inserire una
nuova etichetta se desiderata.
Calibrazione degli ingrandimenti4.
Utilizzare il master di calibrazione del
cerchio per calibrare gli ingrandimenti.
Sfi orare il numero • ID nella videata
di confi gurazione INGRANDIMENTI
per visualizzare l’ETICHETTA TASTO
desiderata dell'ingrandimento.
Sfi orare il campo • DIAMETRO DEL
MASTER e inserire il diametro del
master.
Sfi orare il pulsante • CALIBRA e seguire
le istruzioni visualizzate.
Ripetere questo processo per tutti gli •
ingrandimenti.
Calibrazione dell'allineamento della 5.
camera
Sfi orare la voce del menu di •
confi gurazione VED e sfi orare quindi il
pulsante CAL.
Seguire le istruzioni visualizzate sullo •
schermo.
Calibrazione dell'allineamento 6.
paracentrico e parafocale
Questa calibrazione elimina gli errori di
offset degli assi X, Y e Z che possono
verifi carsi cambiando gli ingrandimenti
video: utilizzare il master di calibrazione
del cerchio per tale calibrazione.
Sfi orare la voce del menu di •
confi gurazione INGRANDIMENTI.
Sfi orare l'icona • INGRANDI-
MENTO per visualizzare gli
ingrandimenti scelti, quindi
selezionare il livello di ingran-
dimento più alto.
Inserire gli zero per • OFFSET PARA-
CENTRICITÀ e PARAFOCALITÀ.
Riportare a zero gli offset di tutti gli •
ingrandimenti.
Selezionare di nuovo il livello più alto •
di ingrandimento.
Misurare il master del cerchio e •
creare un'origine zero sul centro del
cerchio. Consultare se necessario
le descrizioni della misurazione del
cerchio e della creazione dell'origine
zero riportate di seguito.
Selezionare il successivo livello più •
basso di ingrandimento e misurare lo
stesso master del cerchio. Annotare le
posizioni X, Y e Z visualizzate nei risul-
tati di misura per tale ingrandimento.
Inserire le posizioni X, Y e Z nei campi •
OFFSET di tale ingrandimento.
Ripetere questo processo per inserire •
i valori OFFSET per tutti i livelli di
ingrandimento.
Confi gurazione dell'opzione
sensore ottico
Inserimento di tutti gli ingrandi-1.
menti del proiettore di profi lo
Quando i proiettori di profi lo prevedono
più di un ingrandimento, le posizioni
aggiuntive devono essere inserite.
Sfi orare la voce del menu •
INGRANDIMENTI per visualizzare la
videata INGRANDIMENTI.
Sfi orare il pulsante • NUOVO per
aggiungere un nuovo ingrandimento.
Viene aggiunto un nuovo numero di
ETICHETTA TASTO. Questa etichetta
sarà disponibile sulla videata DRO
durante le misurazioni.
L'• ETICHETTA TASTO può essere
modifi cata con qualsiasi stringa
di 3 caratteri. Sfi orare il campo
ETICHETTA TASTO e inserire una
nuova etichetta se desiderata.
Confi gurazione